Executive Leadership
Coach & Trainer
Certified by Cepas
Coaching individuale e in team
Corsi per apprendere le coaching skills
Intervengo come partner in un percorso di sviluppo delle tue potenzialità: per attivare la tua leadership e per essere più influente con tutti,
si svolge on-the-job su obiettivi significativi e posso anche affiancarti come trainer per farti acquisire le competenze da coach (coaching skills) per sperimentare crescita ed esprimere la tua creatività sul piano personale e professionale,.
Mira all’integrazione di esigenze sia personali che di business, per attivarti su progetti che siano in linea con gli obiettivi del tuo business e della tua organizzazione.
Mira a risultati sul campo visibili in azione e nei risultati di progetti che esprimono la tua identità, catalizzano il tuo entusiasmo e sono innovativi e significativi per il business.
Favorisce la connessione con te stessa/o, per lavorare sulle dimensioni più autentiche ed attingervi chiarezza, e leadership.
Lavorando sullo stile di leadership che ti è più congeniale, sviluppi un tuo approccio che potrai applicare in diversi contesti.
Mi contraddistinguono la cura dei dettagli e la passione per l’eccellenza e la qualità del lavoro al servizio delle Persone.
La mie esperienze di vita e di lavoro, prima in azienda ed in seguito da professionista, mi hanno allenato ad operare in contesti dinamici e ad affrontare cambiamenti radicali focalizzandomi sulle potenzialità delle persone e sui risultati.
Miro a modalità semplici, pragmatiche e coinvolgenti, per garantire il massimo della profondità e che nel contempo ispirino un senso di efficacia e leggerezza.
Ho conseguito la Certificazione delle Competenze di Coach Professionista presso Cepas – Certificato N° CH014.
Parte del Team della Coaching Academy NobleGoal.
Il senso di uno scopo nobile che anima la vita personale e professionale, indirizzato all’inclusione e alla sostenibilità, dona integrità ed energia e fa compiere imprese eccezionali.
Aiutare gli altri a provare entusiasmo, soddisfazione e gioia costruisce valore e crea benessere per la collettività ed il pianeta.
Un etica che mira al bene di tutti e ad investire su strategie che traggano il meglio dalla cooperazione. Da soli si può fare un po’, insieme si può fare molto.
Laureato in Ingegneria Elettronica ad indirizzo Sistemi Informativi e Gestionali al Politecnico di Milano, Master in Coaching (SEAFO, Incoaching), specializzato presso l’Accademia di Group & Team Coaching “La Decade” di Roma, Master in Inclusione delle Diversità – MIND – conseguito presso l’Università di Udine nell’ottobre 2021.
Sono formatore presso la scuola di coaching sistemico Noble Goal Academy.
Nella pratica professionale ho sviluppato un approccio al coaching dapprima umanistico e successivamente olistico e sistemico, che guarda alla persona nella sua interezza ma anche al contesto nel quale è inserita, che mira alla piena espressione della leadership innata, dell’identità nel suo pieno potenziale per poter fare dono di sé e dei propri talenti agli altri.
Ho conseguito la Certificazione di Coach Professionista presso Cepas – Certificato N° CH014.
Sono qualificato come Leadership Activation Journey Coach presso LAJ Global e trainer abilitato all’uso di ‘The Coaching Maps’ .
Ho sperimentato sul campo fin dai primi anni di lavoro in azienda che le persone, quando vengono supportate in un certo modo, nel loro percorso, creano importanti vantaggi per loro stesse e per l’organizzazione nella quale operano.
Operando nella Supply Chain di imprese del settore manifatturiero ho preso parte a progetti estensivi di innovazione dei processi e del sistema informativo, in team con altri consulenti e professionisti e ho curato anche lo sviluppo dei collaboratori coinvolti nel cambiamento per aiutarli a ricoprire le nuove posizioni aziendali e a sfruttare l’opportunità di crescita e di evoluzione.
Mi sono specializzato nel supportare le persone ad attivare il loro potenziale inespresso per esprimere leadership e a confrontarsi in modo strategico nella propria organizzazione e col proprio mercato di riferimento.
Professionista ex Legge 4/2013, sono associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti), dove sono Membro del Consiglio Direttivo di AICP e Responsabile del Sito web associativo. Nel 2017 abbiamo ottenuto il riconoscimento e l’iscrizione di AICP nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) delle Associazioni Professionali ex legge 4/2013.
Sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine.
E’ un programma di coaching che si rivolge a manager, di ogni livello, che desiderano essere leader ancora più efficaci ed influenti, liberare il potenziale nascosto. Lavorando su obiettivi on-the-job, porta progressivamente a definire un proprio stile di leadership efficace, che genera un effetto potenziante in modo trasversale sulle altre persone.
Nella relazione con il coach la/il cliente identifica e persegue obiettivi di sviluppo di competenze spendibili nel suo contesto lavorativo. Il percorso è fatto su misura sulle sue esigenze, guarda alla persona, la abilita a valorizzare ed esprimere le sue risorse e potenzialità e ad incrementare le sue competenze attraverso un piano di sviluppo.
Per chi vuole affrontare in modo consapevole e potenziante un cambiamento di carriera. Il percorso aiuta la/il decision maker a focalizzare il proprio obiettivo, costruire e applicare la propria strategia e il piano di comunicazione del proprio Brand professionale.
Per manager o professionista. Il percorso aiuta la/il decision maker a perfezionare le proprie leadership skills e definire il valore della propria offerta, costruire il proprio Brand e la strategia per il posizionamento sul mercato di riferimento – Brand Positioning – che guidi in modo efficace le attività di comunicazione del proprio Brand.
Come si sviluppa un percorso?
Vi è una fase iniziale di consulenza nella quale il cliente può esporre le sue esigenze, capire se l’approccio è interessante per lui, individuare un possibile macro-obiettivo di un eventuale percorso di partnership. D’altra parte il coach può chiarire al cliente quali sono le finalità, modalità e regole di lavoro. In questa fase si valuta qual è la motivazione ad iniziare un percorso e se il coaching è la modalità di intervento più appropriata nel caso specifico. In caso affermativo, dopo aver stabilito il patto di lavoro iniziale, ha inizio il percorso che si svolge attraverso sessioni (colloqui) con il coach – via Web o di persona – con cadenza di 10 o 15 giorni l’una dall’altra in funzione delle esigenze del cliente, per un numero di sessioni che generalmente è, al massimo, di 8 / 10.
Quale metodologia utilizzo ?
La relazione di coaching facilita il percorso di evoluzione e di cambiamento. Consiste in una metodologia di sviluppo guidata da un coach in partnership col cliente (Decision Maker). Persegue il raggiungimento di obiettivi stabiliti dal cliente, attraverso lo sviluppo delle risorse giuste, l’allenamento di potenzialità inespresse, secondo un piano d’azione e dei tempi stabiliti.
Il servizio di coaching è definito dalla Norma UNI 11601:2015 : “Coaching – Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio”.
Il percorso è sempre personalizzato, si articola in funzione dell’obiettivo e delle esigenze del cliente, ed utilizza gli strumenti più efficaci per favorire il raggiungimento del risultato nel tempo più breve possibile.
Chi può trarne vantaggio ?
La persona, professionista o manager che vuole essere accompagnata ad affrontare un percorso di valorizzazione di sé, del proprio Brand personale e professionale. Con l’approccio del posizionamento, poi, si definisce un proprio approccio al mercato per rendere possibile la collocazione efficace del proprio brand e della propria carriera sul mercato. Si basa su una relazione di reciproca fiducia, il coach facilita la/il decision maker nell’orientare e potenziare le sue risorse e competenze in funzione dell’obbiettivo desiderato e secondo un approccio strutturato .
Quali sono le peculiarità del mio approccio?
Nel quadro di un approccio rigoroso che prevede l’utilizzo con modalità esperienziali di modelli, tecniche e contributi forniti dalla letteratura scientifica e tecnica e dalla pratica professionale, accoglienza e leggerezza mirano a favorire autenticità ed una maggiore integrazione tra corpo, mente e sensibilità nel confrontarsi con gli altri e con il mercato e focalizzarsi sui risultati concreti.